Arianna Cutolo 1C, Eloisa Forelli 1A
Oggi è il 25 aprile: la festa della nostra Liberazione, la festa di tutti Noi.
Leggiamo, studiamo, ascoltiamo per non dimenticare: i partigiani combatterono contro la dittatura fascista e l’occupazione nazista, aiutarono gli ebrei a nascondersi, portarono cibo a chi doveva rimanere nascosto e lottarono finché non raggiunsero il loro scopo: liberare l’Italia dal dominio fascista.
Non furono solo gli angloamericani a liberare l’Italia, ma siamo stati proprio noi italiani a liberarci, grazie ai partigiani e a chi combatté al loro fianco, aiutandoli in qualsiasi modo possibile.
Entro il 1 maggio 1945 tutta l’Italia del Nord venne totalmente liberata, con le sue grandi città, le ultime a vedere la luce: Bologna, Genova, Milano, Venezia. La Liberazione mise fine alla dittatura fascista ed a cinque anni di dolorosa guerra: la data del 25 aprile simboleggia la forza della Resistenza e della Libertà.

Chi ha deciso di istituire la festa del 25 aprile?
Nel 1946, finita la guerra e ritrovata la pace, fu il governo democratico guidato da Alcide De Gasperi a stabilire per decreto che il 25 aprile di ogni anno sarebbe stata la festa nazionale della Liberazione d’ Italia.
La Festa del 25 aprile, durante la quale non si lavora, è una festa dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese. A loro andrà per sempre il nostro GRAZIE !